#Youthforchange: #seneparla
Alcuni studenti e studentesse dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno realizzato la campagna #SENEPARLA in risposta alla nostra call to action #YOUTHFORCHANGE: semi contro l’odio. La...
View ArticleDialoghi in Rete: il webinar sul Digital Services Act
Ritorna il ciclo di webinar Dialoghi in Rete. Il primo evento di questa serie è intitolato Uno strumento chiave per prevenire e contrastare l’hate speech online: Il Digital Services Act, dando il via...
View ArticleUn libro in pillole: Lo stile dell’abuso
LO STILE DELL’ABUSO. Violenza domestica e linguaggio di Raffaella Scarpa, Treccani, 352 pagg., € 23,00 ScarpaInsegna Linguistica italiana e Linguistica medica e clinica all’Università di Torino. Si...
View ArticleDigital Services Act: uno strumento chiave per prevenire e contrastare l’hate...
Era già in vigore dalla fine di agosto 2023 per le piattaforme con più di 45 milioni di utenti (registrati nella UE), ovvero le Very Large Online Platforms (VLOPs) – che contano nella UE circa 140...
View ArticleI nuovi seminari del progetto Effetto Farfalla
Il progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, presenta un nuovo ciclo di seminari che affronterà diverse...
View ArticleL’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2024, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 20/2024 che ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. La sua...
View Article#Youthforchange: Fusion University
Alcune studentesse e studenti del corso di Media e Sicurezza dell’Università di Bologna hanno realizzato la campagna Fusion University in risposta alla nostra call to action #YOUTHFORCHANGE: semi...
View ArticleAttivismo in Rete
Ci sono più modi di essere e agire da attiviste. Questa è la nostra storia. Siamo Valentina, Elena, Ilham e Maria, quattro studentesse di Sociologia dell’Università di Bologna che hanno avuto la...
View ArticleLe tre challenge della campagna Drop The Hate
La campagna di Comunicazione “Drop The Hate” di “Effetto Farfalla”, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ha l’obiettivo di ispirare nelle persone dagli 11 ai 19...
View ArticleTRADIRE: è possibile uno speech, senza hate?
“Chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Sono passati oltre duemila anni dal giorno in cui il Rabbi venuto da una terra oggi martoriata pronunciò questa celebre frase. Eppure, ancora oggi,...
View Article#Youthforchange: #Leiseitu
Alcuni studenti e studentesse dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno realizzato la campagna #LEISEITU in risposta alla nostra call to action #YOUTHFORCHANGE: semi contro l’odio. Gli...
View ArticleUn libro in pillole: L’odio online: forme, prevenzione e contrasto
L’ODIO ONLINE: FORME, PREVENZIONE E CONTRASTO a cura di Barbara Giovanna Bello e Laura Scudieri, G. Giappichelli Editore, 193 pagg., € 22,00 BelloDocente di Filosofia e Diritto presso l’Università...
View ArticleVademecum Università #Hatefree: per una università più inclusiva e rispettosa...
Quali sono le pratiche e gli strumenti che le università italiane adottano, o potrebbero adottare, per contrastare i rischi di discriminazione legati all’odio e rendere gli atenei più inclusivi? È la...
View ArticleIl Vademecum Università #Hatefree è ora disponibile in tutta Italia
È trascorso un anno da quando l’Università di Bologna e la Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di odio hanno proposto un ciclo di incontri sul contrasto degli stereotipi, che spesso...
View ArticlePrimo tavolo interistituzionale contro ogni forma di discriminazione
Giovedì 21 marzo a Brescia si è tenuto l’ incontro di lancio del primo tavolo interistituzionale contro ogni forma di discriminazioni e di violenza. La proposta è partita dall’Assessorato alle pari...
View ArticleApprovato l’AI act ma intanto l’Intelligenza Artificiale moltiplica i bias di...
a cura di Paola Rizzi, GiULiAGiornaliste e Coordinamento della Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio Scrivimi una storia su una donna e una su un uomo. Questa domanda è stata posta...
View ArticleApprovata in Piemonte la prima legge per il contrasto al discorso e ai...
Il Piemonte è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per il contrasto al discorso e ai fenomeni d’odio. Approvata il 12 marzo all’unanimità dall’Aula di Palazzo Lascaris, “ha lo scopo di...
View ArticleComunicare la disabilità. La guida per una comunicazione adeguata
Quali sono le parole giuste, senza le barriere dello stereotipo e del pregiudizio, per parlare sui media di disabilità? Vuole rispondere a questa domanda Comunicare la disabilità. Prima la persona, la...
View ArticleI primi due seminari del Progetto Effetto Farfalla 2024
Martedì 9 aprile inizia il nuovo ciclo di seminari del progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo, con i primi due seminari: Prevenire e contrastare le mutilazioni genitali...
View ArticleQuale ruolo tra media e carcere?
Continua il ciclo di seminari del progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo mercoledì 10 aprile con l’incontro a titolo Quale ruolo tra media e carcere? Il ruolo della...
View Article