Rispettare l’identità di genere a partire dal linguaggio: linee guida
a cura del Gruppo Advocacy Il 31 marzo si è celebrato l’International Transgender Day of Visibility (TDoV), ovvero la giornata internazionale dedicata al supporto e alla promozione della visibilità...
View Article#Youthforchange: Accendi la tua mente #BastaUnClick
Alcune studentesse hanno realizzato la campagna Accendi la tua mente #BastaUnClick in risposta alla nostra call to action #YOUTHFORCHANGE: semi contro l’odio. L’obiettivo di Vittoria, Guenda e...
View ArticleFemale genital modification laws in Australia
Nuovo appuntamento del ciclo di seminari del progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo martedì 16 aprile con Female genital modification laws in Australia: the racism and...
View ArticleLa campagna di sensibilizzazione di #UNAR e Lega Serie A
In occasione della #GiornataInternazionalediRomeSinti che si è celebrate ieri, 8 aprile, e nel contesto della Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all’antiziganismo, #UNAR...
View ArticleMigranti in NOI
Dopo l’incontro online Female Genital Modification Laws in Australia del 16 aprile, il ciclo di seminari del progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo continua con un nuovo...
View ArticleUn libro in pillole: Diritti e visioni. Animali non umani e diritto
Diritti e visioni. Animali non umani e diritto a cura di Monica Gazzola, in Animot. Studi critici sull’animalità, 2023, n.14, 132 pagg., € 14,00 GazzolaDal volume: “Avvocata penalista, docente a Cà...
View ArticleTRADIRE: è possibile uno speech, senza hate? 2/3
Con il termine Tradimento si fa riferimento al significato etimologico di “andare oltre”. Questo superamento si manifesta all’interno delle relazioni amorose tramite una violazione del patto di...
View Article#Youthforchange: #FightYourHate
Alcune studentesse e studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno realizzato la campagna #FightYourHate in risposta alla nostra call to action #YOUTHFORCHANGE: semi contro l’odio....
View ArticleSocial media e odio online: pubblicato un importante studio
Una ricerca pubblicata su Nature il mese scorso e condotta da un team di ricerca dell’Università Sapienza di Roma composto da Michele Avalle, Niccolò Di Marco, Gabriele Etta, Emanuele Sangiorgio,...
View ArticlePuò la tecnologia prevedere il futuro?
Il ciclo di seminari del progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo si conclude quest’anno con l’ultimo incontro mercoledì 8 maggio a titolo Può la tecnologia prevedere il...
View ArticleElezioni europee: un vademecum in 5 punti
In vista delle imminenti elezioni europee, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio lancia un importante appello alle candidate e ai candidati. Un vademecum in cinque punti...
View ArticleREGARD – REmembering GenocideAgainst Roma Discrimination l’evento finale
Il giorno 8 maggio 2024, dalle 16.30 – 19.30 presso Spazio Europa – Via Quattro Novembre, 149, 00187 Roma RM si terrà l’evento finale del processo partecipativo REGARD – REmembering Genocide Against...
View Article#Youthforchange: #IncludiAMOtutti
Alcune studentesse e studenti del corso Media e Sicurezza dell’Università di Bologna hanno realizzato la campagna #IncludiAMOtutti seguendo le linee guida fornite dal Vademecum Università #hatefree e...
View ArticleLo stereotipo: pubblicata una ricerca nell’ambito del progetto europeo EMPOWER
La ricercatrice Mackda Ghebremariam Tesfau, in occasione del progetto europeo EMPOWER, con il contributo visivo e di riflessione dell’artista Wissal Houbabi, ha pubblicato una ricerca sui principali...
View ArticleDiritti LGBTQIA+, l’Italia sta con Orbàn
Di pochissimi giorni fa la notizia: ILGA Europe pubblica la lista dei Paesi dove i diritti LGBTQIA+ sono più garantiti. L’Italia scende di due posizioni rispetto allo scorso anno, attestandosi...
View Article#Youthforchange: #Dirittoallostudio per #detenuti
Alcune studentesse del corso Media e Sicurezza dell’Università di Bologna hanno realizzato la campagna #Dirittoallostudio per i #Detenuti seguendo le linee guida fornite dal Vademecum Università...
View ArticleTRADIRE: è possibile uno speech, senza hate? 3/3
Ogni volta che abbiamo un’opinione, è importante interrogarsi su come siamo giunti a quella conclusione. Nell’attuale “era digitale”, le opinioni di molti di noi non possono più prescindere dalla...
View ArticleUn libro in pillole: Femminili singolari
Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole di Vera Gheno, 2021, effequ editore, 233 pagg., € 16,00 Vera GhenoSociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice. Ha collaborato con...
View ArticleUn “panel” di cittadinə per contrastare l’odio
a cura di Federico Faloppa, Coordinatore della Rete Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo si stanno avvicinando. In un clima carico di tensioni – le guerre in corso, l’avanzata delle...
View ArticleElezioni europee 2024
a cura di Monica Gazzola, membro del Coordinamento di Rete Tra il 6 e il 9 giugno, circa 350 milioni di cittadini dell’Unione Europea sono chiamati a eleggere i loro rappresentanti al Parlamento...
View Article